
RIF.1124 VICENZA, località BERTESINA: TRICAMERE DUPLEX in antico casale ristrutturato (info in agenzia)
Negli ultimi anni hanno preso sempre più piede nelle case italiane stili nordici, vintage e retrò; che caratterizzano queste forme di arredamento, sono in origine l’utilizzo di oggetti riciclati impiegati in ambiti molto lontani da quelli per cui sarebbero stati creati: lo stampo da budino in rame della nonna diventa un paralume dal sapore antico, capace di dare carattere e stile all’ambiente circostante, comodini e tavolini datati vengono riverniciati e sono in grado di donare uno stile fresco e leggero per un bel salotto o una bella camera da letto.
Se però, il nostro obbiettivo è quello di creare ambienti piacevoli per noi e per i nostri ospiti, è necessario dosare sempre i nostri “ingredienti del ricordo” per evitare che i nostri amici venendoci a trovare si ritrovino catapultati in un mercatino dell’antiquariato o nel salotto della prozia.
Il segreto è trovare il giusto equilibrio tra stili diversi, osando con qualche elemento apparentemente azzardato su un cuscino di tonalità neutre facendo attenzione a scegliere un ambito cromatico di nuance calde o fredde. Da prediligere in ambienti ricchi di stile, la scelta di specchi alle pareti che riflettendo la luce, danno un’idea di spazio anche negli ambienti a volte contenuti delle abitazioni contemporanee. Le cornici molto lavorate da alternare con lavorazioni più lisce sono efficaci anche vuote se affisse su muri bianchi; sì ai diversi materiali come legno, opaco e naturale contrapposto a materiali cromati, sfaccettati ad effetto metallico.
Non solo materiali: la scelta dei colori
Se amiamo i colori accesi, ne vanno scelti al massimo tre, possibilmente in relazione corretta secondo la ruota cromatica, strumento molto valido di cui avvalersi quando dobbiamo scegliere l’arredamento per un nuovo ambiente ma anche se abbiamo la necessità di integrare un singolo elemento in un locale già costruito (la scelta di un cuscino per un divano di un salotto già consolidato). Se ne prediligiamo due nuance, possiamo decidere di accostare elementi metallici sulle sfumature dell’argento, dell’oro o dell’acciaio rosato, molto proposto nelle tendenze 2019.
I pavimenti di recupero: storie di legno
Chi decide di abbracciare l’arte del riciclo in ambito di arredamento, è sicuramente abituato a vedere in semplice materiale di scarto,
una risorsa che con un po’ di fantasia può facilmente diventare un vero e proprio fiore all’occhiello della propria casa. In moltissimi casi non ci limitiamo solo ad arredare in stile vintage ma scegliamo di radicare questa tendenza anche nella selezione dei pavimenti e delle pareti. Il vintage quindi non è più solo arredamento ma in un’epoca in cui lo spreco regna sovrano, il riciclo diventa sinonimo di unicità, garanzia di irripetibilità in grado di caratterizzare una casa diversa da tutte le altre. Molto in voga nelle nuove tendenze troviamo il parquet con legno riciclato che spesso costituiva ambienti diversi e ne porta i suoi ricordi scalfiti nelle trame come nel caso di un noto hotel di Milano che come pavimento per la sua principale suite, ha impiegato tavolati che costituivano in origine le pareti di una scuola elementare nelle isole caraibiche; un grande valore aggiunto lo donano le scritte incise ed i segni di usura procurati dalle piccole mani degli studenti.